Artisti emergenti: chi è Edoardo Lattanzi
- La Redazione
- 16 apr
- Tempo di lettura: 2 min
Edoardo Lattanzi è un cantautore originario di Macerata, nato nel cuore delle Marche nel 2005. Fin da giovanissimo dimostra una spiccata sensibilità artistica e una profonda passione per la musica, coltivata giorno dopo giorno tra ascolti attenti e primi tentativi di scrittura.
Cresciuto tra le colline marchigiane, Edoardo si avvicina ben presto al mondo del cantautorato italiano, affascinato dalle voci autentiche e sincere di grandi maestri come Fabrizio De André, Francesco Guccini, Rino Gaetano e Pierangelo Bertoli. Questi ascolti formativi contribuiscono a plasmare la sua visione musicale e artistica, fondata su un’idea di canzone che non si limita a intrattenere, ma che sa raccontare, denunciare, emozionare.
Il suo obiettivo è chiaro e ben definito: riportare in auge una musica “cantautoriale” che sia al tempo stesso accessibile e profonda, capace di parlare a tutti ma senza rinunciare alla complessità delle emozioni e all’impegno civile.
La sua scrittura si distingue per una forte carica empatica, uno sguardo lucido sulla realtà e un linguaggio diretto, ma mai banale.
Il debutto ufficiale come cantautore arriva con il suo primo brano inedito, "Stragi silenziose", scritto e composto interamente da lui. In questa canzone, Edoardo affronta con coraggio e delicatezza un tema spesso ignorato dal dibattito pubblico: il dramma dei suicidi in carcere. Il brano si fa portavoce di una denuncia sociale importante, raccontata attraverso parole intrise di umanità, dolore e consapevolezza. La musica si fa così veicolo di riflessione, uno strumento per dare voce a chi troppo spesso resta invisibile.
"Stragi silenziose" non è solo una canzone, ma una vera e propria sorta di “critica poetica” che invita l’ascoltatore a fermarsi, ad ascoltare davvero, a interrogarsi su ciò che spesso viene lasciato ai margini. È un inno alla dignità umana, un gesto artistico che si trasforma in atto civile.
IG: @edo_lattanzi
Comments