Luisa Cervone
- MARIANGELA MANGO
- 17 giu 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Luisa nasce l’8 aprile del 1993 a Milano, da padre e madre lucani. Dotata di una grande e precoce sensibilità emotiva ed artistica comincia a scrivere i suoi testi all’età di 8 anni, testi che crescono insieme a lei e che rappresentano ancora oggi un vero e proprio “diario del cuore”. Perde la madre a 11 anni e da allora “scrivere” diventa per lei l’unico modo per esprimere il suo mondo interno, che terrà nascosto per molti anni. Infatti, nonostante non nasconda ad amici e parenti di voler diventare una cantautrice, tiene i suoi testi gelosamente e segretamente custoditi. Nell’estate del 2010, all’età di 17 anni, per la prima volta compone uno dei suoi brani, “Sarà come rinascere”, il primo di una lunga serie. Nell’anno seguente comincia a prendere lezioni di canto e, incoraggiata da un amico a cui Luisa con molta timidezza fa leggere alcuni dei suoi brani recenti, chiede aiuto a Luca Mussino, il suo ex insegnante di musica, per l’arrangiamento. Luca accetta di collaborare con Luisa per aiutarla ad inseguire il suo sogno e sceglie proprio “Sarà come rinascere” come primo brano da provinare. Purtroppo Luca si trasferisce poco dopo la demo della prima versione del pezzo e Luisa successivamente lo fa arrangiare completamente al pianoforte, proprio come lei se l’era immaginato componendolo in un giorno d’estate. Tutte e due le versioni vengono incise presso “Bianconiglio record”, studio di registrazione che si trova nella città dove Luisa vive, Sesto San Giovanni. Propone il brano ad alcune case discografiche indipendenti, che la criticano non vocalmente ma per il suo modo di scrivere, reputato troppo complesso e poco diretto per un vasto pubblico, soprattutto per i ragazzi della sua età. Le vengono comunque fatte delle proposte, che rifiuta per preservare i suoi testi, e dopo spiacevoli incontri e provini andati male, decide di auto prodursi con i risparmi di una vita e lavora all’album “Per chi guarda oltre”, affiancata dopo anni di ricerca da Daniele Silvestri, Sebastiano Bellomia ed altri collaboratori che, dandole fiducia, decidono di lavorare per lei e con lei, per quanto riguarda l’arrangiamento dei suoi brani musicati. Tutti i brani contenuti in “Per chi guarda oltre” sono scritti e musicati da Luisa: questi usciranno periodicamente su youtube con i rispettivi videoclip, per la maggiore sceneggiati da lei, e saranno scaricabili gratuitamente in Freedownload.
Comentários